22 giugno 2016
Sono di nuovo tra voi..
L'ultimo esame mi sta togliendo ogni tipo di energia e studiare quando fuori c'è il sole non è mai stata una delle mie cose preferite!
So che avrete passato questi giorni chiedendovi cosa io c'entri con il mondo dell'ACR!
Avete per caso trovato o supposto qualcosa?
Vi renderò tutto più facile:
sono un'EDUCATRICE ACR!
Scrivo in stampatello maiuscolo queste due parole, proprio perchè sono assolutamente fiera del mio "ruolo" all'interno della mia parrocchia.A Saccolongo siamo circa una ventina di educatori ACR (ce ne sono infatti molti altri per gli altri gruppi), dai 18 ai 29 anni, che prestano il loro servizio svolgendo attività con i ragazzi che frequentano dalla prima elementare alla terza media.
Essere un educatore ACR, secondo me, dev'essere una vera e propria vocazione.
Essere un educatore ACR, presuppone l'appartenenza alla religione cristiana cattolica.
Essere un educatore ACR, richiede pazienza e disponibilità nei confronti di ogni persona.
Essere un educatore ACR, significa riuscire sempre a vedere il lato positivo in ogni situazione.
Essere un educatore ACR, presuppone la presenza di una relazione affettiva.
Essere un educatore ACR, significa capire dove si è sbagliato e saper imparare dalle situazioni avverse.
L'essere un educatore ACR non significa quindi essere un baby-sitter, non significa essere il punto di "deposito" dei propri figli, non significa portarli semplicemente a giocare!
![]() | ||
Alla sinistra, una fotografia scattata durante una convivenza educatori ACR, presso il patronato di Saccolongo.
Il gruppo che ho avuto la possibilità di affiancare, prima della mia partenza per il Brasile, è il gruppo di ragazzi frequentanti la seconda media. Quest'anno il gruppo era di circa una quindicina di ragazzi, principalmente ragazze.
Gli educatori, che sono stati miei "colleghi" quest'anno sono: Massimiliano, Silvia, Chiara ed Eleonora! Purtroppo mi è impossibile rintracciare una foto in cui siamo tutti insieme (ovviamente ho lasciato qualche ricordo in Brasile.. tra i quali anche il mio cellulare :D).
Insomma.. avete capito cosa centro con l'ACR? Spero di sì dai, nulla di così complicato!
Ma ora vi sorgerà un'altra questione: cosa fanno di concreto gli educatori? Che tipo di attività svolgono all'interno della parrocchia?
Le risposte saranno presenti nel prossimo post..
Abraço,
Manu
Nessun commento:
Posta un commento