11 luglio 2016
Buona sera lettori!
Nello scorso post vi avevo parlato di alcune attività che si svolgono durante l'anno di ACR.Tuttavia, il momento che a me ha sempre emozionato di più, è il camposcuola!
Il campo scuola, è una sorta di piccolo viaggio finale tra educatori e ragazzi che si svolge, molto spesso, nelle due settimane centrali di luglio!
Per noi educatori, preparare questa avventura, non è cosa facile: ci sono infatti tantissime cose da fare e alle quali prestare attenzione!
La preparazione del camposcuola inizia circa a fine maggio, solitamente gli educatori si dividono in piccoli gruppetti e ognuno di loro organizza una giornata.
Maaa.. come organizzarla? Ovviamente, anche in questo caso, l'equipe tecnica della diocesi offre una guida da seguire!
La giornata tipo del camposcuola è così suddivisa:
7.30 sveglia
8.00 colazione
8.30 preghiera
9.00 inizio attività
12.00 pranzo e tempo libero
14.30 ripresa delle attività
19.00 cena e tempo libero
21.00 inizio serata
23.00 fine serata
Ovviamente, questo è solamente uno "schema", che per noi educatori è difficile da mantenere.. ma che comunque proviamo a rispettare!
Le attività che più colpiscono i ragazzi sono solitamente quelle serali, oltre all'escursione ovviamente! In ogni camposcuola è previsto infatti un gioco giallo, un gioco notturno e la veglia alle stelle.
Questi tipi di giochi sono molto apprezzati perché si gioca al buio, caratteristica che piace e intimorisce allo stesso tempo i ragazzi. Si tratta molte volte di scoprire qualcosa, di fare dei percorsi notturni in mezzo ai boschi, di essere acchiappati da qualche strana creatura (che in fin dei conti siamo noi educatori :D)
Un momento molto significativo per la creazione di legami tra i ragazzi è l'escursione. Il terzo giorno, solitamente, viene fatta una camminata tra le montagne che spesso non è per niente facile. Ed è proprio in questo caso che i ragazzi entrano in armonia tra loro.. cercando di darsi una mano nei momenti di bisogno!
Foto scattata durante una lunghissima escursione.Nella foto è possibile cogliere un momento di riposo, sia per educatori che per i ragazzi!
Foto scattata durante una veglia alle stelle. Momento in cui i ragazzi possono esprimere i propri pensieri, le proprie incertezze e i propri successi.
Alla prossima,
Alla prossima,
Manuela
Nessun commento:
Posta un commento