mercoledì 20 luglio 2016

GREST

20 luglio 2016

Volantino Grest  2014-2015

Ma secondo voi, dopo il camposcuola l'ACR va in vacanza fino ad ottobre?

 ASSOLUTAMENTE NO!!

C'è un altra settimana molto importante per i ragazzi dell'ACR: la settimana del GREST!
Solitamente, il Grest viene fatto nell'ultima settimana di agosto o nella prima di settembre, in base alla disponibilità degli educatori. Viene fatto durante il pomeriggio, ma può capitare che si dorma una notte in patronato facendo precedentemente un gioco notturno!
Il grest, nella mia parrocchia di Saccolongo, viene svolto insieme alla parrocchia vicina, ossia quella di Creola. è quindi un momento di condivisione tra le due realtà parrocchiali in cui i ragazzi possono conoscere altre persone e imparare a giocare con loro, senza nessuna paura!

Ovviamente anche questa settimana deve essere preparata al meglio.. infatti stiamo già iniziando a fare delle riunioni per riuscire a preparare nel miglior modo possibile il tutto!

Di seguito, alcune foto del grest dell'anno scorso, presenti nella pagina facebook del NOI 
(circolo parrocchiale Saccolongo) :




Come è possibile notare, lo scorso anno, gli educatori indossavano tutti una maglia arancione. Per fare il grest, vengono chiamati anche educatori con età inferiore ai 18 anni; i numeri dei bimbi del grest sono molto elevati e quindi c'è bisogno di molti più educatori che diano una mano!



Nella foto qui sopra, i ragazzi e gli educatori sono impegnati a guardare l'aggancio; una sorta di filo rosso, una storia che accompagna i ragazzi durante tutta la durata della settimana.





Ci sentiamo presto cari lettori, devo assolutamente scappare ad una riunione.. di ACR ovviamente! 
Buona serata, Manuela

lunedì 11 luglio 2016

Si parte.. Camposcuola!

11 luglio 2016

Buona sera lettori!

 Nello scorso post vi avevo parlato di alcune attività che si svolgono durante l'anno di ACR. 
Tuttavia, il momento che a me ha sempre emozionato di più, è il camposcuola!

Il campo scuola, è una sorta di piccolo viaggio finale tra educatori e ragazzi che si svolge, molto spesso, nelle due settimane centrali di luglio!
Per noi educatori, preparare questa avventura, non è cosa facile: ci sono infatti tantissime cose da fare e alle quali prestare attenzione!

La preparazione del camposcuola inizia circa a fine maggio, solitamente gli educatori si dividono in piccoli gruppetti e ognuno di loro organizza una giornata. 
Maaa.. come organizzarla? Ovviamente, anche in questo caso, l'equipe tecnica della diocesi offre una guida da seguire!

La giornata tipo del camposcuola è così suddivisa:
7.30 sveglia
8.00 colazione
8.30 preghiera
9.00 inizio attività
12.00 pranzo e tempo libero
14.30 ripresa delle attività
19.00 cena e tempo libero
21.00 inizio serata
23.00 fine serata 

Ovviamente, questo è solamente uno "schema", che per noi educatori è difficile da mantenere.. ma che comunque proviamo a rispettare!

Le attività che più colpiscono i ragazzi sono solitamente quelle serali, oltre all'escursione ovviamente! In ogni camposcuola è previsto infatti un gioco giallo, un gioco notturno e la veglia alle stelle.
Questi tipi di giochi sono molto apprezzati perché si gioca al buio, caratteristica che piace e intimorisce allo stesso tempo i ragazzi. Si tratta molte volte di scoprire qualcosa, di fare dei percorsi notturni in mezzo ai boschi, di essere acchiappati da qualche strana creatura (che in fin dei conti siamo noi educatori :D)

Un momento molto significativo per la creazione di legami tra i ragazzi è l'escursione. Il terzo giorno, solitamente, viene fatta una camminata tra le montagne che spesso non è per niente facile. Ed è proprio in questo caso che i ragazzi entrano in armonia tra loro.. cercando di darsi una mano nei momenti di bisogno!








Foto scattata durante una lunghissima escursione.Nella foto è possibile cogliere un momento di riposo, sia per educatori che per i ragazzi!
  






Foto scattata durante una veglia alle stelle. Momento in cui i ragazzi possono esprimere i propri pensieri, le proprie incertezze e i propri successi.











Alla prossima, 
Manuela

martedì 5 luglio 2016

Ma cosa si fa veramente all'ACR?

5 luglio 2016

La volta scorsa, cari lettori, vi ho lasciato con qualche punto di domanda:
cosa fanno veramente gli educatori ACR?
Quali sono le attività che svolgono?
Quando?

Provo subito a rispondere anche se è un po' difficile anche per me, nonostante svolga questo ruolo da ormai un bel po' di tempo.. ogni anno questo ruolo cambia, perchè cambiano i ragazzi che ci si trova davanti.
Gli educatori ACR svolgono, nella mia parrocchia un compito fondamentale: affiancare i ragazzi, giocare con loro proponendo alcune attività, non trascurando l'elemento che sta alla base di tutto.. la fede.

A Saccolongo, i gruppi ACR, sono cinque:
- 6/8
- 9/11
- Prima media
- Seconda media 
- Terza media 

I primi quattro gruppi, si ritrovano la domenica mattina dall'inizio di ottobre a fine maggio dopo la messa delle 9.30, mentre la terza media (dato che i ragazzi iniziano ad essere più grandi) svolge il loro incontro durante una sera della settimana dalle 21.00 alle 22.30. Ogni anno il giorno cambia, in base agli impegni dei ragazzi e degli educatori.

Gli incontri seguono una sorta di canovaccio: la prima oretta (abbondante!) si svolgono attività di gioco o manuali, mentre gli ultimi venti minuti si pensa tutti insieme al perchè sia stata proposta una determinata attività.
Gli educatori, infatti, non propongono giochi a casaccio.. ma hanno una guida da seguire (di cui vi parlerò prossimamente) che offre loro alcuni input, riguardo anche le riflessioni finali.

I giochi che spesso piacciono di più ai ragazzi sono quelli di movimento: palla guerra, bombardone, fazzoletto, la vasca dei pesci, palla base, alce rossa, vari percorsi, twister..
Ma viene messa anche alla prova la loro creatività: creare dolci da offrire agli altri gruppi della parrocchia, improvvisarsi attori e fare delle scenette, ballare in gruppo specialmente con i bans, creare piccoli oggetti per qualche ricorrenza..

Propongo di seguito alcune foto, che facevano parte di una presentazione power point proposta ai genitori prima dell'inizio ACR dello scorso anno:



 



In questa foto i ragazzi stanno costruendo un puzzle 
con la figura di Gesù, dopo aver ritrovato i pezzi 
durante una staffetta.







In questa foto i ragazzi stanno giocando a Twister.
Il tabellone era stato preparato da noi educatori, dato il numero elevato dei componenti.










A prestooo, 
Manuela